Un articolo di Vokya D, aggiunto il 15 novembre 2024 4 min. lettura

Una giornata di scambi, scoperte e innovazioni per un turismo più responsabile

Giovedì scorso, 7 novembre, il Centro Culturale Orangerie di Roissy-en-France ha ospitato la seconda edizione degli Incontri del Turismo Sostenibile. Organizzato dall'Ufficio del Turismo di Grand Roissy, questo evento ha riunito più di 150 partecipanti e 27 espositori impegnati in una giornata dedicata alla transizione ecologica e allo sviluppo del territorio.

RST2024

Promozione dei produttori locali: una risorsa per Grand Roissy🧑‍🌾

Il territorio di Roissy, ben noto per la sua International Airport, nasconde anche a ricca storia agricola. Ex granaio di Parigi, questa regione, situata nel cuore del Pays de France, è segnata da una tradizione agricola secolare. Oggi questa identità è evidenziata da produttori e artigiani locali che offrono prodotti di qualità in cortocircuiti.

Consumare prodotti locali e stagionali non è solo una tendenza, ma a opportunità per i professionisti del turismo. Gli albergatori e i ristoratori di Grand Roissy trovano il modo di promuovere la loro offerta sostenendo l'economia locale. Le partnership con agricoltori e artigiani consentono di offrire ai visitatori esperienze autentiche e gourmet, promuovendo al contempo un approccio più sostenibile.

Con i suoi numerosi produttori, la regione dell'Île-de-France dimostra che turismo e consumo responsabile vanno di pari passo, offrendo così ai visitatori l'opportunità di scoprire i sapori e i saperi del territorio.

Innovazioni per il turismo sostenibile ♻️

Anche il turismo è un settore in piena transizione di fronte alle sfide del riscaldamento globale. Nel corso degli Incontri sono state evidenziate diverse iniziative innovative:

  • Mobilità dolce: Hyset Co, con sede a Saint-Denis (93), sviluppa soluzioni di trasporto a idrogeno per una mobilità più verde. Soliciclo con sede a Gonesse (95) offre laboratori di bicicletta solidale e incoraggia il ciclismo.
  • Recupero rifiuti: le imprese locali offrono servizi di compostaggio e riciclaggio degli scarti alimentari, riducendo così l'impatto ambientale delle attività turistiche come Compost ValORbio et Trilogica.
  • Alternative ecologiche : l'avvio DATO con sede a Gonesse (95) trasforma i noccioli di dattero in un surrogato del caffè, mentre Cosmetico (95) produce saponi solidi dall'acqua sulfurea di Enghien-les-Bains, riducendo l'uso della plastica a differenza dei saponi liquidi.
  • Lo strumento Slowtips dell'Istituto della Regione di Parigi: la Regione Île-de-France e i suoi partner sostengono la transizione turistica sostenibile con lo strumento SlowTips, che offre quasi 100 buone pratiche per hotel, musei e turismo inclusivo, mirate alla gestione responsabile di energia, acqua, rifiuti e mobilità. Da scoprire qui

Queste iniziative illustrano l’impegno della regione e dei suoi stakeholder in una dinamica di innovazione sostenibile, adattata alle esigenze del turismo moderno.

Ci vediamo nel 2026 per la terza edizione ❤️

L'Ufficio del Turismo di Grand Roissy ringrazia calorosamente i numerosi partner che hanno contribuito al successo di questa giornata: l'Associazione degli albergatori di Grand Roissy, la Revue Espaces: Tourisme et Loisirs, ATD Acteurs du Tourisme Sustainable, nonché il Centro Culturale dell'Orangerie.

Un ringraziamento speciale è rivolto agli studenti e agli insegnanti del liceo Romain Rolland di Goussainville per il loro coinvolgimento e dinamismo durante l'evento.

Ti stiamo già dando ci vediamo nel 2026 per la terza edizione degli Incontri del Turismo Sostenibile, con ancora più innovazioni, scambi e impegni per un futuro più rispettoso del nostro pianeta.