Un articolo di Vokya D, aggiunto il 20 novembre 2024 3 min. lettura
A metà dicembre verrà messa in servizio l'ultima fresatrice per il cantiere della linea 17 tra Le Bourget e Le Mesnil-Amelot. Una tappa fondamentale che segna l'ingresso nell'ultima fase di un progetto strutturante per la mobilità, il turismo e l'economia della regione della Grande Roissy.
Un'impresa tecnica in corso🚇
La fresatrice per gallerie 1 tonnellate e 500 metri di lunghezza, un vero colosso metallico fornito dall'azienda tedesca Herrenknecht, si appresta a scavare gli ultimi 6 chilometri della linea 17. Quest'ultima tratta si collegherà Le Bourget al futuro capolinea, Le Mesnil-Amelot, con messa in servizio prevista per il 2030. Questa linea strategica, long 26,5 chilometri e collega nove stazioni, si connetterà in meno di A 25 minuti da Saint-Denis Pleyel agli aeroporti di Le Bourget e Roissy-Charles-de-Gaulle.
Una volta in servizio, questa nuova modalità di trasporto sarà in grado di ospitare tra 60 e 000 viaggiatori ogni giorno ad a velocità compresa tra 55 e 65 km/h, con picchi raggiunti fino a 160 utenti durante i grandi eventi a Le Bourget o durante i periodi festivi.
Una leva per il turismo e lo sviluppo economico↗️
La linea 17 è molto più di un semplice progetto infrastrutturale: ridefinisce il territorio dell'aeroporto di Parigi Nord, compresa Grand Roissy. Grazie ai suoi collegamenti diretti con i due principali aeroporti della regione, svolgerà un ruolo cruciale nel migliorare l'accessibilità 10 milioni di visitatori di passaggio ogni giorno di Roissy-Charles-de-Gaulle.
La stazione di Roissy, progettata per assorbire il crescente flusso di viaggiatori, faciliterà l'accoglienza dei turisti e dei professionisti in arrivo fiere ed eventi internazionali a Le Bourget e Villepinte, rafforzando così l’attrattività del territorio. Quanto alla stazione di Mesnil-Amelot, prevista per il 2025, promette un'integrazione architettonica esemplare con una struttura boscosa e una grande vetrata aperta sui paesaggi circostanti.
Un impatto territoriale duraturo🌿
Liberando il RER B e collegando efficacemente il centri economici e turistici, la linea 17 si affermerà come la spina dorsale della rete di trasporti dell'Ile-de-France. Non porterà solo un notevole risparmio di tempo per gli utenti, ma anche un maggiore supportoattività economica di Grand Roissy, che ne ha già più di 400 posti di lavoro legati all'aeroporto di Roissy.
Questo ambizioso progetto incarna una visione del futuro per una mobilità più fluida, più verde e più connessa, al servizio di una regione in piena trasformazione.
Scopri di più sulla linea 17: qui
Fonti: Società dei Grandi Progetti, Le Parisien.